Software 4.0 per la gestione della produzione

Lug 24, 2023

Scritto da Davide Sambuco

Luglio 24, 2023

Software 4.0 per l’industria

L’arrivo della nuova era digitale

All’alba della nuova era digitale sono presenti tipi di aziende completamente differenti: si va da chi può permettersi il lusso di rimanere in attesa di giorni migliori, a chi ha deciso di arrendersi; questo articolo non è indirizzato a nessuna di queste due categorie di imprese, ma a coloro che vogliono affrontare e superare le problematiche che sorgeranno con l’ausilio di un software 4.0 per l’industria.

Le cause che portano le aziende ad essere in difficoltà, soprattutto in questo particolare periodo storico, sono molteplici: l’estrema scarsità di materie prime disponibili, la schiacciante pressione fiscale, il repentino ridimensionamento del mercato ed il conseguente aumento della concorrenza. Tutti questi aspetti concorrono alla creazione di uno degli scogli più alti da affrontare per gli imprenditori: i margini di guadagno sempre più stringenti.

Questi fattori sono ostici da combattere, soprattutto quando l’azienda non sfrutta a pieno il suo potenziale, rendendosi essa stessa causa della propria inefficienza produttiva. Questa può essere portata da una moltitudine di fattori differenti, ma essendo la gestione degli ordini di produzione il punto di partenza di ogni software 4.0 gestionale per la produzione, è anche quello più influente sulle debolezze dell’intero processo.

Software gestionale per la produzione

I rischi del modello tradizionale della gestione degli ordini

Il modello tradizionale della gestione degli ordini prevede, in primis, l’utilizzo di un software gestionale produzione, ma spesso questi sistemi non rispecchiano le reali esigenze, sono sovradimensionati o sottodimensionati, non sono personalizzabili o non permettono una gestione fluida delle informazioni. Questo perché la digitalizzazione rimane in ufficio, mentre il cuore del sistema è nel reparto produttivo, il quale riceve solo ordini sotto forma di fogli di carta o per via orale. Questo espone l’azienda alla perdita dei dati, ma anche alla creazione di un divario informativo tra il centro decisionale e la produzione, con inevitabili ritardi sul rientro delle informazioni e rendendo di fatto impossibile mantenere un accurato monitoraggio su avanzamento produttivo e criticità che sopraggiungono durante le lavorazioni.

Questo utilizzo inappropriato dei software gestionali di produzione rende l’azienda lenta nel reagire alle condizioni di mercato e, di conseguenza, ne riduce le capacità di adattamento.

I rischi più impattanti derivanti da questi sprechi sono:

  • La dilatazione dei tempi produttivi
  • L’aumento del tempo di attraversamento
  • La difficoltà nel monitorare l’avanzamento produttivo, con conseguente acquisizione di informazioni non precise da fornire ai clienti
  • La diminuzione della capacità previsionale sia per quanto riguarda i tempi che i costi
  • L’aumento dei costi unitari industriali dei prodotti
  • Lo spreco di denaro per un software gestionale per la produzione inefficiente
  • La produzione basata quasi esclusivamente sul lavoro del responsabile di produzione, fattore che si rivela spesso una lama a doppio taglio
  • La diminuzione del rendimento orario del singolo operatore, il quale spreca tempo ed energie nella raccolta, nel trasporto e nella registrazione dei dati
  • Il rischio di perdere clienti a causa dei ritardi, o per lo meno subire danni all’immagine dell’azienda

Software MES per l’industria 4.0

Le soluzioni nella nuova era digitale

In questa nuova era digitale esistono una serie di soluzioni per minimizzare il più possibile queste problematiche. Come primo step è fondamentale procedere con una mappatura della fabbrica, così da individuare le stazioni operative, i gruppi di operatori e le competenze dedicate alle lavorazioni; una volta fatto questo sarà possibile gestire gli ordini di produzione in modo più completo e consapevole.

Questi non sono altro che una sequenza di operazioni da svolgersi presso la stazione di competenza: con l’utilizzo di un software MES per l’industria 4.0 come AgileFactory, il manager non deve più mandare un foglio al reparto produttivo, ma assegna direttamente la commessa alla stazione, con la possibilità di definire dagli aspetti principali fino al minimo dettaglio delle singole fasi. Questa profondità è fondamentale per la gestione dei flussi, aiutando a controllare ogni aspetto della produzione.

 Una volta che l’ordine viene definito e messo in coda, sarà sufficiente un click da parte dell’operatore per prenderlo in carico ed iniziarne la lavorazione.

Ogni stazione produttiva deve essere dotata di terminali con l’interfaccia grafica dedicata agli operatori, progettate per essere intuitive e semplici da utilizzare: lo scopo è principalmente quello di sostituire le procedure vecchie ed obsolete, per far spazio alla creazione di valore aggiunto.

Questo permette di rendere dinamici i dati posseduti dal manager, capaci di adattarsi a quello che è il reale andamento dei parametri dell’azienda e consentendo ai responsabili di intervenire tempestivamente ed in maniera efficiente.

Oltre ai dati in tempo reale, le informazioni collezionate dal sistema creano dei registri digitali, andando a sostituire i faldoni di carta spesso difficili da consultare, attraverso i quali analizzare e valutare indicatori di ogni singolo ordine, operazione e sottofase. Con l’utilizzo di un MES per l’industria 4.0 è realmente possibile rispecchiare il modello operativo aziendale senza appesantire operatori e responsabili di procedure obsolete che non rispecchiano le reali esigenze dell’azienda.

MES 4.0 AgileFactory

I risultati di AgileFactory

Il software MES 4.0 AgileFactory consente di trasformare il sistema organizzativo ottimale in qualcosa di reale e tangibile, fungendo da vero e proprio punto di riferimento per l’azienda. Così è finalmente possibile conoscere la quantità di lavoro a valore aggiunto, gestire le risorse aziendali (materiale, macchinari e personale) al meglio, oltre ad avere una vera ed effettiva informazione sulla reale capacità produttiva disponibile ed impegnata.

I risultati ottenuti dal MES 4.0 AgileFactory, il quale rispetta tutti i requisiti per l’industria 4.0, sono chiarificativi di tutto ciò:

  • un aumento minimo del 40% del rendimento orario degli operatori
  • un aumento minimo del 30% dell’efficienza produttiva dell’intero stabilimento
  • una riduzione minima del 15% dei tempi di produzione, grazie alla diminuzione delle code e dei fermi
  • il risparmio del 1 000 000% di tempo e fatica spesi per la raccolta della carta in giro per il reparto produttivo

Nasce così una fotografia reale di come l’azienda performa, con la possibilità non solo di rilevare i veri problemi organizzativi, ma anche di registrarli, in modo da essere pronti nel caso questi si ripresentassero.

Dopo l’adottamento di questo sistema MES 4.0, i manager rimangono stupefatti della quantità di capacità produttiva sprecata e del reale costo pieno industriale di quello che producono, oltre al tempo delle code e delle inefficienze che l’azienda quotidianamente subisce.

Spuntano così fuori una serie di problemi sistematici latenti, pronti ad essere affrontati e risolti con l’aiuto delle soluzioni offerte da AgileFactory.

Scritto da Davide Sambuco

Luglio 24, 2023

Articoli correlati…

Industrial Cloud logo white

Richiedi una demo

Vuoi vedere Agile Factory in funzione o avere maggiori informazioni?