Sono ormai diversi anni che l’industria 4.0 ed il concetto di digitalizzazione hanno permeato i processi dei settori produttivi più disparati.
Questo perché è sempre più chiaro di come lo sviluppo punti ad un’evoluzione verso un sistema integrato ed intelligente, in grado di avvicinare le aziende all’efficienza produttiva.
Negli anni il mercato si è popolato di prodotti con lo scopo di esaudire queste richieste, come i software MES, ovvero sistemi per la gestione, il monitoraggio, il controllo e l’analisi della produzione. In questo articolo porremo l’attenzione sui concetti di monitoraggio ed analisi, mentre per quanto riguarda la gestione ed il controllo sono già presenti sul blog degli scritti in merito.
Usare un software per il monitoraggio della produzione
Una delle problematiche maggiori che sorgono all’interno della fabbrica è quella di avere sotto controllo i svariati aspetti della produzione in tempo reale.
Questo accade a causa dell’asimmetria informativa presente tra i vari attori, dove normalmente il manager non ha idea dello stato di lavorazione degli ordini e delega al responsabile di produzione il compito di monitorare ed aggiornarlo. Questi non ha però gli strumenti per raccogliere, in tempi rapidi, le informazioni che gli servono dagli operatori per comprendere la situazione, dato che per farlo dovrebbe andare a parlare di persona in persona, raccogliendo dati spannometrici e molto spesso viziati dalla soggettività degli operatori.
Questa asimmetria, oltre che ai problemi interni, causa anche e soprattutto delle problematiche con gli attori esterni alla fabbrica, come per esempio i clienti che sono interessati a conoscere lo stato, e quindi l’effettiva puntualità, degli ordini effettuati.
Sarebbe però sbagliato pensare che sia sufficiente adottare un software MES qualsiasi per rispondere a queste esigenze, dato che quello di cui l’azienda necessita è un programma in grado di adattarsi alla propria realtà produttiva in modo completo ed esaustivo, ma soprattutto semplice da utilizzare da parte degli operatori, i quali sono poi le vere e proprie sorgenti di dati.
Il software MES AgileFactory risponde a queste esigenze con un modulo denominato Factory Live, sviluppato a contatto con gli operatori di decine di realtà sparse sul territorio, al fine di rendersi il più intuitivo ed immediato possibile, oltre ad essere adattabile a qualsiasi tipo di realtà (dimostrato dalla eterogeneità dei settori delle aziende che lo hanno adottato), attraverso la possibilità di dettagliare ogni ordine di produzione in entrata fino alla singola fase produttiva.
Inoltre, questo software per il monitoraggio della produzione, offre uno strumento di controllo completo non solo sull’avanzamento delle fasi negli ordini, ma anche sullo stato delle stazioni e dei macchinari collegati, oltre che una panoramica sull’operatività di ogni singolo lavoratore, così da poter facilmente comprendere sia chi ha preso in carico un determinato ordine, la stazione di competenza ed il macchinario utilizzato.
Lo scopo di AgileFactory è quello di creare una vera e propria fotografia dinamica della fabbrica, in grado di restituire in pochi click tutte le informazioni utili all’utente.

L’analisi dei KPI di produzione con un software MES
Nel periodo storico nel quale viviamo è sempre più palese come tutte le dinamiche di ottimizzazione ed efficienza siano vincolate non solo da un buon monitoraggio dei dati in tempo reale, ma anche e soprattutto da un’analisi attenta e mirata sui dati storici.
Questa sezione del processo è fondamentale, dato che è chiaro che nel mondo di oggi lo strumento più potente nelle mani delle aziende è la conoscenza approfondita del proprio stabilimento, la quale si può carpire solo con lo studio degli indicatori di performance e dei dati estrapolati dalle lavorazioni, al fine di riuscire a migliorarne l’efficienza produttiva.
I software MES sono normalmente creati sì allo scopo di raccogliere dati oggettivi e precisi, ma anche per semplificare e velocizzare il lavoro di chi, senza questi strumenti, dovrebbe effettuare il calcolo e l’analisi dei KPI di produzione al fine di poter esaminare le performance dell’impianto o dei singoli lavoratori.
Oltre a questo potere analitico, questa procedura offre anche ai manager uno strumento di allocazione importante, dato che con una conoscenza completa del reparto produttivo si possono ottimizzare le assegnazioni dei lavori tra i vari operatori.
Il software MES AgileFactory colleziona i dati in maniera completa ad ogni interazione che avviene tra il sistema e l’utente in una sezione chiamata Factory Performance. Dato che, così facendo, c’è un’enorme quantità di informazioni complesse anche solo da visualizzare, è stato studiato un sistema di informazioni annidate, così da avere i dati principali a portata di click, ma con la possibilità di indagare a fondo sulle performance di ogni singola lavorazione.
Oltre che lo storico degli ordini di produzione e delle lavorazioni degli operatori, con la possibilità anche di selezionare intervalli di tempo determinati, c’è una sezione dedicata alla comparazione degli operatori tra le lavorazioni effettuate, con le medie di tempo unitario impiegato e gli scarti, così da offrire al manager uno strumento di allocazione basato su valori reali raccolti all’interno dell’azienda.
L’obbiettivo finale di questi strumenti è quello di unire l’analisi dei dati storici al monitoraggio dei dati in tempo reale, così da creare una struttura in grado di migliorare sensibilmente le prestazioni future dell’azienda.
Grafiche: Lucrezia Sartori