Software Tracciabilità Industriale 4.0: gestione lotti e serial number

Set 11, 2023

Software per la tracciabilità industriale

Scritto da Davide Sambuco

Settembre 11, 2023

Cosa si intende per tracciabilità industriale?

La tracciabilità industriale è quel processo che permette di monitorare lo stato e la movimentazione di tutti i componenti all’interno di un sistema produttivo aziendale.

Questa è utile in molteplici ambiti, come la necessità di ritirare dal mercato un prodotto rivelatisi difettoso o non conforme, ma anche per risalire alle cause di quei problemi, dato che con la gestione dei lotti si può procedere a ritroso fino all’utilizzo delle materie prime.

Per poter attuare una tracciabilità in produzione completa ed esaustiva è necessario registrare tutte le partite di materiali in ingresso e monitorarne le movimentazioni e le trasformazioni, rintracciando le condizioni che possono influire sugli aspetti qualitativi per la gestione dei lotti, così che le informazioni possano passare al nodo successivo della filiera, fino alla creazione dei prodotti finiti.

Per fare questo ci si può avvalere di diversi tipi di strumenti, come: codice a barre, QR code, etichette di tracciabilità, RFID e sistemi di visione artificiale per il rintracciamento all’interno dell’azienda. Queste soluzioni hardware sono poi integrabili con un software, utile per collezionare tutte le informazioni e riprodurle in modo chiaro e leggibile.

Questo tipo di sistema è fondamentale all’interno di diverse funzioni aziendali, come in produzione per monitorare il processo ed identificare eventuali problemi od inefficienze, in qualità per verificare il rispetto dei requisiti e degli standard minimi, in logistica per la catena di approvvigionamento ed in comunicazione per fornire in modo celere e dettagliato informazioni ai clienti sui prodotti.

Tracciabilità industriale in una fabbrica integrata con il software MES AgileFactory
Tracciabilità industriale in una fabbrica integrata con il software MES AgileFactory

Che differenza c’è tra gestione dei lotti e serial number?

Per identificare e tracciare i prodotti all’interno della supply chain o del sistema produttivo vengono utilizzati principalmente due metodi: la gestione dei lotti ed i serial number.

Il lotto è un insieme di componenti con le medesime caratteristiche tecniche, mentre il serial number è un codice alfanumerico univoco che identifica uno specifico prodotto.

La gestione dei lotti è utile principalmente per ritirare celermente dal mercato i prodotti rilevatisi difettosi o non conformi, rendendo così semplice sia la rintracciabilità dei ritiri, sia lo studio delle cause di quei problemi, potendo risalire fino al fornitore dei componenti in esame.

Questo, inoltre, consente lo snellimento della gestione dei flussi, con il conseguente efficientamento della movimentazione interna e la riduzione dei tempi di produzione e degli scarti.

L’utilizzo di serial number consente il tracciamento di uno specifico prodotto all’interno della catena di approvvigionamento o di produzione, dall’acquisto delle materie prime, alle fasi di lavorazione che intraprende, fino alla vendita al consumatore, legando di volta in volta i nuovi dati al codice univoco.

Per un monitoraggio completo ed esaustivo sono quindi necessari entrambi i metodi, ponendo una particolare attenzione a gestire il tutto in modo accurato e rigoroso, per poter garantire l’integrità dell’intero sistema di tracciabilità.

La richiesta di questi strumenti, a causa della loro centralità in numerosi ambiti industriali, cresce esponenzialmente con il passare del tempo, date anche le sempre più stringenti norme sugli standard qualitativi e sulla tutela del consumatore.

Interazione nei sistemi produttivi con serial number e gestione dei lotti
Interazione nei sistemi produttivi con serial number e gestione dei lotti

La necessità di una soluzione piuttosto che l’altra, anche se in realtà un mix delle due è nella maggior parte dei casi la scelta ideale, varia ovviamente in base al settore, dove, ad esempio, nell’alimentare è di vitale importanza tracciare i lotti di approvvigionamento, mentre nell’industria elettronica vi è una forte necessità di tener conto di tutti i componenti che vanno a comporre un prodotto finito, legando il tutto ad un serial number.

Il sistema MES AgileFactory fa uso di entrambi questi strumenti, così da offrire non solo un servizio completo ed esaustivo, ma soprattutto una soluzione in grado di adattarsi ad ogni settore nell’ambito della produzione e della logistica.

Caratteristiche di un sistema con un software tracciabilità industriale

Per quanto ogni sistema produttivo sia differente da un altro, ci sono delle caratteristiche comuni a livello di tracciabilità indispensabili per tutti.

In primis, come sopracitato, è fondamentale mantenere l’univocità del prodotto, attraverso la combinazione tra la gestione dei lotti e serial number.

È poi utile sviluppare un sistema semplice da utilizzare ed in grado di facilitare quanto più possibile l’accesso alle informazioni, così da rispondere alle richieste di esibizione di determinati dati, come nel caso di specifiche domande da parte dei clienti o di controlli; a questo va poi aggiunta la velocità di risposta, necessaria per tutte quelle situazioni dove la perdita di tempo rappresenta uno svantaggio strategico od economico.

Vi è poi un bisogno sempre maggiore di raggiungere un alto livello nella sicurezza dei dati trattati, così da mantenere la privacy di tutte la parti prese in considerazione.

Infine, è indispensabile integrare la tracciabilità industriale con gli altri sistemi aziendali, come quello per la gestione dell’inventario o per la gestione della qualità, efficientando così la produzione e la distribuzione dei prodotti.

Il MES AgileFactory possiede già al suo interno tutta una serie di moduli in grado di soddisfare le varie esigenze aziendali (come la gestione degli ordini di produzione, la contabilità analitica, il monitoraggio e l’analisi della produzione, la gestione ore dipendenti, il controllo delle commesse,  e così via), azzerando di fatto tutte quelle problematiche derivanti dalla necessità di integrare il proprio sistema con gli altri all’interno dell’azienda; anche qual ora fosse però necessario un intervento in questo senso, il team di AgileFactory dispone di una sezione dedicata appositamente alle integrazioni con qualsiasi altro tipo di software.

Questa struttura così complessa è fondamentale per il salvataggio di tutte le informazioni che questo tipo di sistema richiede, come ad esempio quelle relative a: il materiale, ovvero tutti i componenti che nel tempo hanno contribuito alla creazione del prodotto finito, l’ubicazione temporale, scandendo tutte le lavorazioni intermedie, i macchinari ed i processi coinvolti, i risultati dei controlli qualità e molti altri ancora.

La raccolta di questi dati, unita alla creazione di una struttura così complessa, non è poi esente da problematiche di vario genere.

Il primo ostacolo è quello riguardante i costi d’implementazione, ovvero non solo di acquisto del software, ma anche e soprattutto quelli riguardanti la manutenzione e l’aggiornamento.

A causa della grande difficoltà di standardizzazione nel formato dei dati e delle tecnologie, vi sono poi problematiche crescenti al crescere dei clienti e fornitori, dato che la struttura di approvvigionamento dell’azienda diviene più difficile da gestire.

Uno dei problemi più comuni è poi quello relativo agli errori nell’inserimento dei dati, rischiando di compromettere la bontà di quelli già presenti nel caso di un sistema ben integrato.

Oltre a queste difficoltà, si aggiungono poi una serie di necessità legate alla burocrazia, come la protezione dei dati sensibili e l’adesione a quelle che sono le normative vigenti.

Con l’adozione di un software per la tracciabilità industriale è possibile, oltre ad avere sempre sotto controllo la movimentazione e la composizione dei prodotti finiti, usufruire di uno strumento in grado di disciplinare la gestione dei flussi dell’intero sistema produttivo.

Grafiche: Lucrezia Sartori

Scritto da Davide Sambuco

Settembre 11, 2023

Articoli correlati…

Industrial Cloud logo white

Richiedi una demo

Vuoi vedere Agile Factory in funzione o avere maggiori informazioni?