+39.0114287672 info@agilefactory.it

Il software MES: Manufacturing Execution System

Ott 3, 2024

Scritto da Sara Carella

Ottobre 3, 2024

In questo articolo spieghiamo meglio cosa sia il software MES, il suo utilizzo ed i vantaggi che questo sistema porta negli stabilimenti industriali, facendo riferimento ad Agile Factory, l’Advanced MES powered by Industrial Cloud.

Cosa significa software MES?

Software MES significa Manufacturing Execution System, vale a dire sistema di esecuzione della produzione. Studiato per ottimizzare il processo di fabbricazione, monitora, traccia, documenta e controlla ogni fase della produzione in fabbrica.

A cosa serve il software MES?

Un software MES serve per pianificare ogni processo produttivo aziendale: in modalità Companion accorpa i dati che vengono dai sistemi ERP o da altri sistemi gestionali in uso a quelli effettivi della produzione, in modalità Stand-alone offre la possibilità di creare ordini di produzione e definire le relative operazioni fino ai minimi dettagli, completo di strumenti che aiutano a snellire le procedure di gestione della produzione.

Differenza tra software MES e sistema ERP

L’ERP (Enterprise Resource Planning) è un sistema che serve per la gestione degli aspetti di pianificazione e di analisi quantitativa. Esso deve comunicare con il software MES, il quale monitora in tempo reale la produzione e tutte le operazioni ad essa collegate.

Come funziona il software MES?

Utilizzando i dati della produzione estrapolati in tempo reale, il MES guida, risponde ed informa sulle attività dello stabilimento e dei reparti, analizzandole in modo da stilare statistiche di produzione. Lo scopo è quello di ottimizzare i processi produttivi, logistici e di controllo delle disponibilità e delle risorse.

La MESA (Manufacturing Execution System Association), associazione che regola e definisce le proprietà del MES, ha determinato 11 funzionalità generiche che il MES, per essere considerato tale, deve essere in grado di compiere. Di seguito, l’elenco:

  1. Raccolta e acquisizione dei dati in real time
  2. Pianificazione e programmazione della produzione
  3. Gestione della disponibilità di risorse
  4. Avanzamento della produzione
  5. Gestione della manodopera
  6. Gestione della qualità
  7. Gestione dei processi
  8. Gestione e controllo della documentazione
  9. Gestione delle attività manutentive
  10. Tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti
  11. Analisi delle performance

Implementare un software MES nel proprio stabilimento è indispensabile per rendere più performante la fabbrica. È inoltre indispensabile che questo sistema venga utilizzato affinché le procedure prestabilite dalle normative di legge vengano rispettate. Interconnessione ed integrazione sono requisiti obbligatori.

Grazie allo svolgimento di queste funzioni, il MES controlla, monitora, coordina e gestisce il processo produttivo, dallo stoccaggio delle materie prime fino alla consegna del prodotto finito.

Il software MES Agile Factory

E parlando proprio di stoccaggio, possiamo dire che Agile Factory è uno dei pochi MES sul mercato che vanta un modulo preimpostato dedicato alla gestione del magazzino. Ciò permette, dunque una panoramica completa e sempre aggiornata sulle scorte dei materiali e dei prodotti finiti. Tale settore è suddiviso in diverse sottocategorie che controllano l’ingresso e l’uscita dei materiali, le rimanenze dei prodotti nei contenitori ubicati nei diversi magazzini presenti all’interno dello stabilimento, i costi di giacenza, la movimentazione interna e la tracciabilità attraverso un’efficiente gestione dei lotti.

Il MES (Manufacturing Execution System) Agile Factory è definito “advanced” perché, oltre ad avere una grande potenzialità di controllo e gestione della produzione e della logistica, esso è implementato da strumenti analitici, come l’utilizzo dei Tag sonori e luminosi Smiro System per l’automazione umana del magazzino.

Questo settore è molto importante ai fini dell’efficienza della fabbrica:  avere la visione complessiva e dettagliata del magazzino evita la rottura di stock e permette di ridurre i costi del deposito dei materiali e dei prodotti ultimati.

In secondo luogo, Agile Factory fornisce una comunicazione verticale e trasversale tra general manager, responsabili ed operai. Con l’aiuto del MES, infatti, il contatto tra chi lavora all’interno della fabbrica è più immediato. I dirigenti possono impartire gli ordini di produzione in modo diretto. Il software MES, infatti, permette di definire il layout produttivo e di trasmetterlo istantaneamente. In questo modo, sia il manager che ogni singolo operatore è a conoscenza dell’avanzamento degli ordini e delle loro fasi di lavorazione. Oltre a ciò, colui che detta le sequenze al piano produttivo, può stabilirne anche la priorità.

Il MES permette altresì di avere un quadro completo sulla fabbrica in tempo reale. Il manager può monitorare la progressione degli ordini in tutte le stazioni produttive e può controllare le attività dei responsabili e degli operatori, mentre viene eseguito uno screening della produttività dei macchinari, ove presenti. Il tutto grazie all’interfaccia manageriale del software Agile Factory.

Questo tipo di comunicazione e di controllo diretto diminuisce drasticamente il gap informativo e, di conseguenza, l’errore umano.

Il software MES e l’industria 4.0

Per la prima volta nel 2017, in Italia, fu emanata la legge per il Piano Nazionale Transizione 4.0, modificata successivamente e in atto ancora oggi. Questa norma prevede bonus ed agevolazioni per sostenere la trasformazione degli stabilimenti in industrie 4.0 attraverso l’introduzione del MES.

Per essere considerate 4.0, le fabbriche necessitano di implementare un software che possa renderle più efficienti sia da un punto di vista produttivo che da quello gestionale. Negli ultimi anni, dunque, il MES ha avuto un ruolo strategico per la nascita di stabilimenti smart.

Oltre all’ottenimento delle agevolazioni fiscali, l’implementazione del sistema MES permette di risolvere parecchie problematiche aziendali legate al controllo, alla gestione ed alla produzione, soprattutto se si tratta di fabbriche con più di 10 dipendenti.

Se vuoi saperne di più sulle agevolazioni e sui vantaggi dell’industria 4.0, clicca qui!

Il software MES e la Transizione 5.0

Il software MES (Manufacturing Execution System) gioca un ruolo centrale nella transizione verso l’Industria 5.0, un’evoluzione che punta a integrare maggiormente la collaborazione tra l’intelligenza artificiale, l’automazione avanzata e la creatività umana. Se l’Industria 4.0 ha introdotto la digitalizzazione e l’Internet of Things (IoT) per ottimizzare i processi produttivi, l’Industria 5.0 mira a rendere la produzione più centrata sull’uomo, sostenibile e personalizzata. Il MES, con la sua capacità di monitorare e gestire le operazioni in tempo reale, si evolve per supportare non solo l’efficienza e la connettività, ma anche la personalizzazione della produzione e la sostenibilità ambientale. Questo sistema facilita l’integrazione tra macchine intelligenti e operatori umani, promuovendo un’innovazione che rispetti sia le esigenze produttive sia quelle sociali e ambientali.

Chi utilizza un software MES ?

In quali settori è utile il software MES Agile Factory?

La nostra azienda lavora con fabbriche che operano in diversi settori. Il MES Agile Factory, è formato da più pacchetti specializzati che variano a seconda del settore industriale nel quale si deve installare. Grazie a ciò, gli strumenti che la fabbrica avrà a disposizione saranno mirati, aderendo perfettamente al tipo di produzione di cui si occupa lo stabilimento.

Ad oggi possiamo offrire diversi pacchetti, progettati su misura. I settori principali per i quali lavoriamo sono:

Aziende manifatturiere:

  • Settore automobilistico
  • Industria aerospaziale
  • Produzione di elettronica
  • Industria alimentare e delle bevande
  • Settore farmaceutico
  • Produzione di beni di consumo
  • Industria chimica
  • farmaceutico
  • tessile e moda
  • e molti altri…

Reparti e operatori interni:

  • Responsabili di produzione: per pianificare e monitorare l’avanzamento della produzione.
  • Operatori di macchinari: per raccogliere dati di produzione e aggiornare lo stato delle operazioni.
  • Personale di manutenzione: per monitorare lo stato delle attrezzature e prevenire guasti.
  • Controllo qualità: per tracciare i parametri di qualità e garantire che i prodotti soddisfino gli standard.
  • Logistica e supply chain: per coordinare il flusso di materiali e prodotti.

Top management:

  • I dirigenti e i manager utilizzano i dati forniti dai sistemi MES per prendere decisioni strategiche e ottimizzare i processi aziendali, migliorando efficienza, riducendo i costi e monitorando le prestazioni generali della produzione.

In sintesi, il software MES è uno strumento chiave per ottimizzare la produzione e viene utilizzato da un’ampia gamma di operatori, manager e dirigenti all’interno delle aziende manifatturiere.

L’Advanced MES Agile Factory si può adattare a qualsiasi tipo di realtà industriale.

Un’altra caratteristica che contraddistingue il MES Agile Factory dai suoi competitor è l’adattabilità che vanta il nostro software.

Esistono infatti due interfacce ben distinte:

  • manageriale
  • operativa

La prima è configurata dal manager ed è la rappresentazione virtuale dello stabilimento. L’operatore, invece, lavora tramite un’interfaccia distinta, sulla quale vengono visualizzati gli ordini produttivi e la loro fase di lavorazione a seconda delle loro priorità e/o scadenze, accompagnati da eventuali informazioni esplicative inviate direttamente dal manager o dai responsabili. A loro volta, gli operatori potranno completare l’ordine replicando con messaggi all’interno dei quali vengono scritte annotazioni o problemi riscontrati durante le fasi di lavorazione.

Questo tipo di messaggistica orizzontale elimina possibili malintesi che possono sorgere a causa di una comunicazione più lenta che rimbalza da soggetto a soggetto.

Oltre a questo, all’operatore appaiono eventuali problemi riscontrati nel macchinario dovuti a guasti dello stesso o ad un errore umano. Ciò permette un intervento tempestivo da parte dell’operatore o del manutentore, anche lui sempre aggiornato in tempo reale grazie al nostro MES.

Perché scegliere il software MES Agile Factory?

Riassumendo i quattro punti precedenti, possiamo dunque elencare i 5 dei principali vantaggi che un MES porta all’interno della fabbrica.

  1. Maggiore efficienza operativa
  2. Migliore performance
  3. Riduzione gap informativi ed errori
  4. Controllo e gestione magazzino
  5. Tracciabilità

I vantaggi di Software MES Agile Factory

Entrando nel dettaglio, possiamo garantire che con Agile Factory lo stabilimento vedrà un crescendo di efficienza e guadagno sul medio-lungo termine. Di seguito, un elenco di alcuni dei vantaggi effettivi che il software MES firmato Industrial Cloud porta nelle fabbriche.

  • Il software MES Agile Factory è subito pronto all’utilizzo
  • Mettiamo a disposizione due metodi di utilizzo: on premis (i dati sono salvati in azienda) e in cloud (i dati sono salvati nei nostri sistemi informatici; è un abbonamento)
  • Garantisce il collegamento e la comunicazione trasversale e verticale tra il piano dirigenziale e i piani produttivi
  • La messaggistica diretta tra i vari settori operativi e manageriali elimina le gap informative
  • Semplifica la gestione ed il controllo degli ordini produttivi
  • Il MES viene implementato anche con l’integrazione di strumenti analitici, come schermi, tablet e tag sonori e luminosi
  • Rende la fabbrica un’Industry 4.0, all’avanguardia, smart, digitale e tecnologica
  • Il nostro Advanced MES comprende diversi pacchetti, a seconda delle necessità dello stabilimento nel quale viene installato
  • Agile Factory si adatta alle esigenze di chi lo utilizza: è altamente personalizzabile e la configurazione viene eseguita direttamente in fabbrica, in base alle richieste del manager
  • Le interfacce proposte sono semplici ed intuitive
  • La formazione è minima
  • Agile Factory è uno dei pochi MES che comprende anche una sezione per il controllo e la gestione delle scorte e del magazzino
  • La vita della fabbrica viene registrata in real time
  • Il manager ha sempre sotto controllo l’operatività di lavoratori e/o macchinari
  • Il prezzo

Questi sono solo alcuni dei punti di forza di Agile Factory che contribuiscono al miglioramento delle performance economiche e produttive della fabbrica.

Quanto costa un software MES?

Uno dei punti di forza del software MES Agile Factory, come già accennato prima, è proprio il prezzo. Industrial Cloud, infatti, offre un prodotto molto competitivo.

La licenza del software base per l’interconnessione 4.0 ha un costo di €2500.

Parlando invece di implementazione vera e propria del software MES, Agile Factory ha una struttura modulare, per cui l’azienda Cliente può decidere se acquistare solo le funzionalità base oppure la versione completa. Il prezzo della licenza della versione base ammonta a €5099, mentre, se si implementa l’intero software MES, l’importo della licenza è di €7099.

Se non si ha la possibilità di pagare queste cifre, abbiamo la soluzione ideale per voi: il MES in cloud! In questo caso, si effettua un abbonamento mensile e vengono forniti gli stessi servizi del MES on premis.

Per ulteriori informazioni, ti invitiamo a contattarci!

Seguici sul nostro canale Telegram e sui social Facebook e Instagram!

Rimani aggiornato sulle testimonianze e non solo! Iscriviti al nostro canale YouTube.

Scritto da Sara Carella

Ottobre 3, 2024

Articoli correlati…

Industrial Cloud logo white
AgileFactory è un prodotto di Industrial Cloud Srl

Richiedi una demo

Vuoi vedere Agile Factory in funzione o avere maggiori informazioni?