+39.0114287672 info@agilefactory.it

Industry 4.0 ed interconnessione macchine

Mag 8, 2020

Industry 4.0

Scritto da Karim Zaitov

Maggio 8, 2020

Con l’emanazione della legge sull’industry 4.0, è stata deliberata la possibilità di usufruire di agevolazioni fiscali, quali super ed iper-ammortamento, che permettono di beneficiare di un ammortamento, qualora questo risponda a determinati requisiti.

Il requisito fondamentale per accedere a queste agevolazioni è disporre di una connessione delle macchine al sistema informativo aziendale, realizzata utilizzando un sistema MES. La connessione deve essere bidirezionale, ovvero in grado sia di raccogliere i dati e mandarli al MES, sia di rendere disponibile sulla macchina la ricetta da remoto.

Il collegamento è fisico, realizzato attraverso la rete locale, che può essere di diverso tipo:

  1. rete Wi-Fi;
  2. rete LAN;
  3. rete modbus RTU.

É fondamentale che la rete sia di ottima qualità, ben organizzata -per evitare una congestione-, e gestita nel modo corretto, mediante l’utilizzo di sottoreti, laddove possibile. Svolgendo un’analisi , capiremo se risponde a questi requisiti e quali correzioni eventuali andranno eseguite, in modo da assicurare la buona riuscita della connessione macchine.

Per poter realizzare il collegamento, è innanzitutto necessario eseguire un’analisi del macchinario, per comprendere a quale tipologia appartiene e, quindi, quale soluzione andrà adottata. Principalmente, si distinguono i seguenti tipi:

  • Macchinario elettromeccanico. In questo caso andremo noi ad aggiungere l’intelligenza sulla macchina, dotandola di sensori che raccolgano i dati macchina da trasferire al sistema MES. In questa categoria di macchinari creare un collegamento bidirezionale non è del tutto semplice, né sempre fattibile.
  • Macchinario già dotato di intelligenza propria (per esempio dotato di un PLC).In questo caso sarà necessario ottenere, dal costruttore della macchina, la mappatura del protocollo di comunicazione con le variabili di interscambio e il relativo accesso.
Sistema MES applicato nell'industry 4.0
Sistema MES AgileFactory applicato all’industry 4.0

Trasferimento dati ad un MES nell’industry 4.0

Nell’ambito dell’industry 4.0, noi conosciamo già quali sono i dati che andranno raccolti, tuttavia siamo in grado di rispondere anche a specifiche necessità del cliente.

La raccolta dei dati è mirata alla creazione di serie storiche delle performance dell’impianto, al fine di controllare l’andamento della produzione, schedularla al meglio e effettuare un continuo benchmarking interno di flusso.

Per poter trasferire le informazioni dalla macchina al sistema MES, inseriamo un dispositivo, il data manager, che raccoglie e trasmette i dati in entrambe le direzioni. Esso opera agendo sulle medesime variabili, cambiandone lo stato. Il trasferimento dei dati potrebbe avvenire tramite metodi come il protocollo MQTT, oppure il servizio OPC-UA; in alcuni casi è possibile scambiare le variabili direttamente sui DB condivisi, ovvero MYSQL oppure MICROSOFT SQL. In questo caso la macchina potrebbe essere già predisposta per svolgere un’operazione completamente da remoto, come se il pannello operatore si trovasse a distanza, e all’operatore resta l’avviamento del programma.

Una delle sfide dell’industry 4.0 è rendere compatibili tra loro tutte le componenti; noi, al fine di garantire un intercomunicazione efficace, abbiamo creato il MES AgileFactory!

Sfida accettata: attualmente noi siamo in grado di gestire oltre 250 protocolli di comunicazione!

Autore Lino Manfreda

Industrial Cloud Automation

Redazione Federica Abatematteo

Scritto da Karim Zaitov

Maggio 8, 2020

Articoli correlati…

Industrial Cloud logo white
AgileFactory è un prodotto di Industrial Cloud Srl

Richiedi una demo

Vuoi vedere Agile Factory in funzione o avere maggiori informazioni?